CAPODRISE, L’EX ASSESSORE NERO : “ECCO COSA HO FATTO NEL MIO PRIMO MANDATO”

RICEVO E PUBBLICO IL SEGUENTE INTERVENTO :” Margherita Nero, avvocato e mamma, da neofita della politica ad Assessora all’Ambiente, al Contenzioso, alle Periferie ed all’Urbanistica; racconta cosa ha prodotto durante la sua prima esperienza amministrativa.

 

Prima di ri-chiedere il voto, ritengo doveroso informare i cittadini di Capodrise, su cosa ho prodotto per la Città durante il mio primo mandato e quali sono le azioni da me messe in campo, col sostegno di amici e militanti del gruppo politico Siamo Capodrise”.

 

Sin da subito, mi sono impegnata, nel dare una organizzazione all’azione amministrativa, in riferimento ai finanziamenti pubblici a costo zero per il Comune. A tale scopo, ho dotato l’ex sindaco di uno scadenziario, per organizzare per tempo la partecipazione agli Avvisi Pubblici di finanziamenti europei, nazionali e regionali.

 

Con la delibera n. 1 del 2022, la Giunta comunale, su mia proposta, ha dato atto di indirizzo per la partecipazione al PNRR con una innovativa idea di Centro Comunale di Raccolta dei rifiuti (isola ecologica), in via S. Luciella. Tale spazio è stato pensato anche come Centro di Riuso e di conferimento dall’esterno di materiale riciclabile, anche negli orari extralavorativi. Con delibera di giunta n. 11 del 2022, è stato approvato il PFTE dell’isola ecologica, per un importo di 1 milione di euro. Tale proposta è stata correttamente candidata e positivamente valutata dal Dipartimento dello sviluppo sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ritenendolo finanziabile ed assegnandolo 66,60 punti. Ad oggi, per il Centro Sud Italia, sono stati finanziati i progetti fino a 67,87 punti.

Il Comune di Capodrise, grazie al nostro sforzo è ormai dotato di progetto per un’isola ecologica, infatti lo stesso è stato ri-candidato presso la VII Commissione Permanente Ambiente della Regione Campania.

 

Sempre rimanendo strettamente nell’ambito delle mie deleghe, ho dato segnalazione al Sindaco dell’Avviso dell’Agenzia per la coesione territoriale del «Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale”, per la realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, in vista dell’avvio del ciclo di programmazione 2021-2027 dei fondi strutturali del Fondo sviluppo e coesione e della partecipazione ai bandi attuativi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

 

Sempre allo scopo di dotare Capodrise di un Parco progetti candidabili al PNRR, ai Ministeri competenti e/o ai FESR e POC della Regione Campania; considerato le condizioni di ammaloramento statico funzionali del Palazzo delle Arti; le scarse condizioni di sicurezza urbana, sociale e ambientale, con evidenti fenomeni di marginalizzazione territoriale, della zona “Cupa”, del Rione Marte e di Ponteselice; abbiamo dato atto di indirizzo, delibera di giunta n. 26 del 2022, per la candidatura al finanziamento dei seguenti tre Progetti:

  • Interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico di via Ponteselice.
  • Interventi di messa in sicurezza della porzione di territorio comunale, periferico, denominata “Cupa” e del Rione Marte;
  • Lavori di messa in sicurezza ed efficientamento energetico del Palazzo delle Arti;

 

Le tre opere, che cambieranno strutturalmente e funzionalmente Capodrise, fanno ora parte del Piano triennale delle Opere Pubbliche e rientrano nelle azioni del PNRR di Rigenerazione urbana, volte a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale oltre che a generare Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni (vedi Palazzo delle Arti). I progetti di fattibilità agli atti del Comune, rappresentano una Capodrise nuova, inclusiva ed innovativa, munita di Museo, caffè letterario, Centro Congressi, piste ciclabili, aree a verde ed aree sportive e per il tempo libero.

 

La conseguente istanza ha avuto esito positivo ed il comune di Capodrise ha ricevuto dal Ministero degli interni un finanziamento complessivo di circa € 620.000,00 per spese tecniche relative alle progettazioni di cui sopra.

 

Con orgoglio mi sono occupata, insieme al Responsabile ed all’Istruttore dell’Ufficio Urbanistica e gli amici di FareAmbiente, della redazione di un Piano per la riduzione dell’inquinamento elettromagnetico ed attivato iniziative per l’eliminazione del randagismo, promuovendo, in collaborazione dell’ASL e di associazioni ambientaliste ed animaliste, attività di sensibilizzazioni, come l’iniziativa “4 Zampe in Festa” dove sono stati microchippati più di 30 cani.

 

Inoltre, in meno di 22 mesi il mio assessorato, si è contraddistinto per:

  • Ottenimento di fondi ed installazione dell’Ecocompattatore, fino ad allora non presente sul territorio, attualmente installato fronte al Pellicano center (euro 30.000/00 circa);
  • Ottenimento fondi e predisposizione attività di bonifica di microdiscariche abusive presenti sul territorio (euro 35.000/00 circa), in questi giorni sono iniziati i lavori;
  • Organizzazione di numerose “giornate ecologiche” e, per la prima volta, di raccolta giocattoli usati, che sono stati devoluti alle associazioni;
  • Ottenimento di fondi regionali per la sterilizzazione gratuita dei cani padronali, in convenzione con un ambulatorio veterinario (15.000 euro). Tale attività non era mai stata realizzata a Capodrise.;
  • Predisposizione – per la prima volta – del bando del recupero spese derivanti da sentenze esecutive favorevoli per l’Ente (recuperati circa euro 50.000,00);
  • Innovazione short list avvocati;
  • Campagne e progetti di sensibilizzazione negli istituti scolastici presenti sul territorio, anche con la presenza di autorità importanti, come Don Maurizio Patriciello;
  • Controllo costante sull’iter di approvazione del PUC e sulla gestione ordinaria dei settori di competenza (urbanistica, ambiente e contenzioso).

 

Tutto questo, è avvenuto senza spendere un solo euro di fondi comunali.

 

Queste alcune delle mie azioni messe in campo, oltre a tanta dedizione ed impegno, soprattutto nel quotidiano, per la costruzione di una Capodrise migliore ed a servizio del cittadino.

 

Per costruire una Capodrise migliore, europea, inclusiva, ecosostenibile ed a portata di bambino; mi rimetto al giudizio dei cittadini capodrisani.