Essere o apparire?

civatiAvrei potuto abbandonarmi a diverse considerazioni seriose e profonde sulla distinzione tra ostentazione e sostanza, ma l’estate è per tutti momento di riposo, svago, abbandono delle fatiche e cose di ogni giorno per cui vi rifilo un aforisma piacevole di Igor Sikorsky, pioniere dell’aviazione russo naturalizzato statunitense   : “Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare”. Tutto nasce ( o almeno così si racconta ) da alcuni scienziati tedeschi e svizzeri che negli anni 30 del 900 , fecero dei calcoli ( senza però mai pubblicarli)  che dimostravano come , effettivamente i calabroni non dovrebbero essere in grado di volare. Successivamente, è stato dimostrato che questi studi contenevano una serie di errori e il calabrone può volare.

Continua a leggere ›

Il labile confine tra ambizione e arrivismo

Spesso nel nostro lavoro quotidiano e in politica facciamo fatica a distinguere tra l’ambizioso e l’arrivista. Il primo vuol essere l’autore, lo sceneggiatore, il protagonista della sua esistenza con lealtà e rispetto l43-roberto-speranza-riquadro-150414213038_mediumverso gli altri. Il secondo calpesta tutto e tutti pur di raggiungere un obiettivo o traguardo personale. Chi al momento sembra incamminarsi sulla via della sana ambizione, è

Continua a leggere ›

L’importante è fare o fare bene?

L’arte del governare presuppone scegliere la strada da seguire e anticipare i benefici che ne possono scaturire per la maggior parte possibile di cittadini. Se, dunque, è riprovevole colui che per paura, tornaconto personale o incapacità non muove alcun passo, chi invece decide di incamminarsi sulla via degli interessi collettivi, lungo il tragitto ogni tanto deve volgere lo sguardo indietro per assicurarsi che alla meta arrivino la maggior parte dei compagni di viaggio. Non sembra aver fatto una valutazione del genere l’energico e ambizioso ragazzo fiorentino

Continua a leggere ›

In politica assai spesso non vale l’idea, ma ciò che la gente vuol sentirsi dire

Ieri pomeriggio durante un break di 10 minuti, avevo voglia di saziare la mia fame di aforismi, frasi particolari, citazioni e inizio ad effettuare una serie di ricerche su internet. Apro diversi link , scorro alcune pagine e a un certo punto la mia attenzione è letteralmente catturata da una frase di un anonimo: “Dì al tuo gruppo ciò che ha bisogno di sentirsi dire e non ciò che pensi voglia sentirsi dire”. “ Che pag.-16-il-debutto-di-matteo-renzimeraviglia- penso

Continua a leggere ›

In democrazia ad ognuno il suo ruolo

La democrazia è bella, vera e compiuta quando ognuno occupa lo spazio ed esercita il ruolo per cui è grillostato scelto dalla gente. Lo sa benissimo , ma fa la parte dello gnorri Beppe Grillo, straordinariamente variopinto ed efficace nel suo doppio ruolo di sentinella delle regole, dei valori costituzionali, dei diritti delle persone e di denuncia di sprechi e malfunzionamento del sistema, eppure per nulla disposto sia ad aprire un confronto con le altre forze politiche sui tanti temi al centro del dibattito politico che ad assumersi la responsabilità di governo in seno alle istituzioni. A Grillo, il popolo e la democrazia volenti o nolenti, debbono riconoscere il merito di

Continua a leggere ›