
Le malattie tumorali stanno colpendo numerosissimi cittadini del territorio di tutte le età tra le provincie di Napoli e Caserta. Perfino nei bambini di un anno l’incidenza del cancro è più alta rispetto alla media della Campania. Dati agghiaccianti resi noti dall’Istituto Superiore di Sanità nella sua pubblicazione che aggiorna il rapporto sulla situazione epidemiologica nei 55 Comuni definiti dalla Legge 6/2014 “Terra dei fuochi”, a causa dello smaltimento illegale di rifiuti.Il rapporto si concentra su 32 Comuni della Provincia di Napoli e 23 Comuni della Provincia di Caserta. L’analisi sulle patologie è stata condotta utilizzando tre indicatori: la mortalità, i ricoveri ospedalieri e l’incidenza dei tumori. Gli esperti evidenziano «un carico di patologia, nell’area in esame, per il quale le esposizioni a emissioni e rilasci dei siti di smaltimento e combustione illegale dei rifiuti possono avere svolto un ruolo causale o concausale».