Inseguiamo, afferriamo la leggerezza e vivremo meglio

foto calvinoVi riporto 3 passi sulla leggerezza tratti da “Lezioni americane” di Calvino con 3 protagonisti d’eccellenza (KafKa, Leopardi, Cavalcanti) , col vivo desiderio di farvi assaporare lo stesso piacere che ho provato nel leggerli

1) Il cavaliere del secchio di KafKa, è un breve racconto in prima persona, scritto nel 1917 e il suo punto di partenza è evidentemente una situazione ben reale in quell’inverno di guerra, il più terribile per l’impero austriaco: la mancanza di carbone. Il narratore esce col secchio vuoto in cerca di carbone per la stufa. Per la strada il secchio gli fa da cavallo, anzi lo solleva all’altezza dei primi piani e lo trasporta ondeggiando come sulla groppa d’un cammello.

La bottega del carbonaio è sotterranea e il cavaliere del secchio è troppo in alto; stenta a farsi intendere dall’uomo che sarebbe pronto ad accontentarlo, mentre la moglie non lo vuole sentire. Lui li supplica di dargli una palata del carbone più scadente, anche se non può pagare subito. La moglie del carbonaio si slega il grembiule e scaccia l’intruso come caccerebbe una mosca. Il secchio è così leggero che vola via col suo cavaliere, fino….

Continua a leggere ›

Vanità: gli uomini sempre più donne e le donne sempre più uomini

 

ascella pelosa1Mentre aumentano a dismisura gli uomini che ricorrono ai cosmetici di bellezza e alla depilazione total body ( gambe, torace, sopracciglia), le donne dicono addio alla ceretta. Qual è il vostro parere al riguardo? Ponetevelo l’interrogativo perché in diverse nazioni ( Cina, Inghilterra) impazza la moda del ritorno alla bellezza naturale e anche in Italia sta facendo proseliti.

Continua a leggere ›

Prima tappa delle vacanze: Gaeta-Bazzano Beach ( Sperlonga)

Ho dovuto sacrificare il mio accappatoio del Napoli calcio, regalatomi circa 3 anni fa dai coniugi Restivo e gelosamente custodito in un cassetto di casa, altrimenti quest’anno Ada Di Carluccio non mi avrebbe aperto le porte di casa sua a Gaeta. Comunque, ne è valsa la pena: mare cristallino, splendida città, gelato dal gusto unico, fiorentina succulenta, ottima birra al pub americano, pietanza di pesce fresco e saporito sullo chalet della spiaggia ornato di fiori, scherzi, risate ,complicità e ottima convivenza con la padrona di casa e il suo cane Gassandra, Concetta , Luisa.

Continua a leggere ›

Conoscete i 4 cavalieri dell’Apocalisse dell’alimentazione? E come porvi rimedio?

Qualcuno li chiama i 4 veleni bianchi , qualcun altro i i 4 cavalieri dell’Apocalisse dell’alimentazione, ma velenial di là della terminologia più o meno accattivante, parliamo di alimenti che consumiamo tutti i giorni e che possono recare danno al nostro organismo. Non se ne parla tanto, a mio modesto parere, perché vi sono molti interessi economici in gioco connessi sia al mondo dell’alimentazione che della salute. In questo articolo troverete una serie di nozioni e di dati, a cui deciderete se prestare fede oppure non tenerne conto . Per quanto mi riguarda , da tempo ho corretto le mie abitudini alimentari e vi assicuro vivo meglio.

Continua a leggere ›